Pillole di storia della SFG Bioggio-Agno
La SFG Bioggio è stata fondata il 15 aprile 1957 quando, approfittando dell’opportunitàdata dalla realizzazione della nuova palestra scolastica, alcuni giovani bioggesi decisero di costituire la Società Federale di Ginnastica sezione di Bioggio. Con la prima presidenza di Cesare Moccetti. A seguito della sua prematura scomparsa, solo un anno dopo, il timone della neocostituita società passò a Carlo Cavalieri che la diresse sino alla fine degli anni settanta.
Nel 1971 le redini della società passarono al vulcanico Evaldo Jermini. Sotto la sua direzione la Società fece un notevole balzo in avanti, tanto che in pochi anni si passò da poche decine di soci ad oltre 270, diventando così una importante presenza sportiva nel territorio, ampliando e diversificando la propria offerta. Perché vulcanico? Perché Evaldo Jermini, oggi ultra novantenne, dirige ancora, in qualità di monitore, il gruppo Seniori Ricreativo della società.
Nel 1982 sul campo sportivo della Scuola media di Agno, la SFG Bioggio-Agno si assunse l’impegno di organizzare il Convegno regionale Alunni-Alunne, con la partecipazione di più di 900 piccoli ginnasti dagli 8 ai 15 anni.
Questo importante evento fu anche l’occasione per inaugurare il nuovo vessilo sociale. Nel 1988 la presidenza della società passò nelle mani di Mauro Zappa, allora anche sindaco di Bioggio e in seguito direttore della Scuola media di Agno.
L’inaugurazione nel 1994 della nuova palestra comunale di Bioggio, permise di portare in centro paese alcune attività che venivano svolte presso la palestra della scuola media
Sotto la sua conduzione la Società si confrontata con la difficoltà di trovare nuovi giovani monitrici e monitori disposti ad assumere la conduzioni di nuovi gruppi e la disponibilità di palestre a disposizione.
Altro grande evento per la SFG Bioggio-Agno sono stati i festeggiamenti per il 50. di fondazione della Società nel 2007.
Per l'occasione, oltre all'esibizione dei più prestigiosi gruppi ginnici del Cantone, il pubblico ha potuto apprezzare le funanboliche esibizioni agli anelli del campione olimpionico rumeno Jordan Jovtchev.
Nell'ultimo decennio il numero dei soci attivi è rimasto stabile sui 140 soci attivi. La società ha saputo adattarsi e rinnovarsi, adattando le attività proposte al mutare dei tempi.
Attualmente le attività sono suddivise in 9 gruppi: Ginnastica Infantile, Polisport Juniori, Indiaca, Indiaca Juniori, Donne, Donne Fitness, Uomini, Seniori e Seniori ricreativo misto.
La conduzione dei gruppi è attualmente affidata ad un gruppo di 12 monitori e monitrici., ben qualificati e sperimentati.
Nel 1979 grazie alla disponibilità delle autorità comunali di Agno la società poté usufruire della palestra del centro scolastico di Agno, estendendo così l’attività oltre gli originali confini comunali. La successiva disponibilità delle palestre della Scuola Media di Agno permise un ulteriore sviluppo delle attività.
Con questo allargamento d’attività anche sul comprensorio del comune di Agno e anche in riconoscenza della disponibilità e della collabprazione da subito dimostrate nei confronti della società, statutariamente la denominazione della società venne modificata in Società Federale Ginnastica sezione di Bioggio e sottosezione di Agno.
Negli anni '80 l’avvento e la concorrenzialità di diverse altre nuove società sportive nella regione condizionò l’attività della SFG Bioggio-Agno che reagì proponendo altre nuove attività.
I festeggiamenti per il 40. di fondazione della SFG Bioggio-Agno furono l'occasione per ospitare a Bioggio due grandi campioni svizzeri della ginnastica: Donghua Li (campione del mondo e olimpionico nella specialità del cavallo a maniglie) e Felipe Andres (campione svizzero di ginnastica artistica).
Negli anni '90 si dovette a malincuore rinunciare, per mancanza di monitrici al gruppo infantile, d'altra parte si sentiva l'esigenza di proporre una nuova attività ai soci che col passare degli anni entravano in età di giovani pensionati. Venne così creato il gruppo Seniori che proponeva una ginnastica più "dolce".
Da allora la Società ha continuato a proporre la sua paletta di offerte dando sempre più spazio anche alla ginnastica per i meno giovani e raddoppiando l’offerta per l’infanzia. Sono stati così creati i gruppi Seniori ricreativo misto, Donne fitness, Zumba e, in particolare, il gruppo competitivo dedicato al gioco dell’Indiaca.
Dal 1996 ad oggi la presidenza della Società è stata assunta da Athos Nesa.