Stututo della SFG Bioggio-Agno

ART. 1   DENOMINAZIONE

Sotto la denominazione Società Federale di Ginnastica, Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno, si è costituita una società sportiva, apartitica e aconfessionale, ai sensi dell'art. 60 e seguenti del CCS.
La Società é stata fondata nel 1957.

ART. 2   SEDE

Sede della Società è Bioggio.

ART. 3   SCOPI

La SFG Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno ha gli stessi scopi dell'Associazione Cantonale Ticinese di Ginnastica (ACTG) e della Federazione Svizzera di Ginnastica (FSG) alle quali aderisce.  In particolare, s’impegna a promuovere lo sport offrendo a tutti la possibilità di praticare in tutte le sue forme.

ART. 4   AFFILIAZIONE

La SFG Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno è affiliata all'ACTG, rispettivamente alla FSG e ad eventuali altre associazioni e federazioni con lo stesso scopo riconoscendone gli statuti ed i regolamenti

ART. 5   COMPOSIZIONE

La SFG Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno si compone di:
- soci attivi;
- soci contribuenti;
- soci onorari.
Nell'ambito della Società sono formate almeno una sezione di Alunni ed una sezione di Alunne.
A dipendenza delle adesioni, vi potranno essere sezioni di Madre e Bambino, Ginnastica Infantile, Donne, Uomini, Attive ed Attivi, Atletica e di altre discipline contemplate dagli statuti cantonali e federali.

 ART. 6   SOCI ATTIVI

Sono soci attivi i ginnasti di ambo i sessi che sono iscritti alla Società, praticano e partecipano attivamente alle attività sociali e che sono in regola con il pagamento della tassa sociale annua.
I monitori, i vice-monitori e gli aiuto-monitori che praticano attività presso un gruppo al di fuori delle loro mansioni di monitori, non sono tenuti all'obbligo del pagamento della tassa sociale.

ART. 7    SOCI CONTRIBUENTI

Sono soci contribuenti quelli che hanno richiesto ed ottenuto l'ammissione in tale qualità.

ART. 8   SOCI ONORARI

Sono soci onorari quelli proclamati tali dall'Assemblea generale.  Le proposte per il conferimento dell'onorariato dovranno essere presentate dal Comitato.
Essi godono degli stessi diritti degli altri soci, pur essendo dispensati dal pagamento di qualsiasi tassa sociale. 

ART. 9   ACQUISIZIONE DELLO STATO DI SOCIO

Si diventa soci a tutti gli effetti pagando la tassa sociale entro il termine fissato annualmente.

ART. 10 ORGANI

Gli organi della SFG Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno sono:
- l'Assemblea generale;
- il Comitato;
- l'Ufficio di revisione.

ART. 11 DELIBERAZIONI

Le deliberazioni degli organi della Sezione sono valide se approvate dalla maggioranza dei voti presenti.  In caso di parità dei voti decide il presidente.  Per le modifiche statutaríe occorre il voto dei 2/3 dei presenti.

ART. 12 ASSEMBLEA GENERALE

L'Assemblea generale si raduna ordinariamente una volta all'anno, di regola entro il 31 dicembre.
L'Assemblea generale può essere convocata in via straordinaria dal Comitato, oppure su richiesta scritta e motivata di almeno 1/5 dei soci.  Questa maggioranza non è più richiesta per la seconda convocazione che può aver luogo 30 minuti dopo l'orario previsto per l'inizio della prima seduta.  Hanno diritto di voto i soci attivi e contribuenti in regola con il pagamento della tassa sociale annuale e con un'età minima di 15 anni (fa stato l'anno di nascita).
Nell'ambito dell'Assemblea, ogni socio dovrà, a richiesta, essere in grado di dimostrare il suo diritto di voto mediante presentazione della ricevuta comprovante il pagamento della tassa sociale.
La convocazione dovrà essere trasmessa ai soci almeno due settimane prima della seduta, con l'indicazione delle trattande all'ordine del giorno.

Sono di competenza dell'Assemblea generale:
-      l'esame e l'approvazione della relazione presidenziale;
-      l'esame e l'approvazione della relazione tecnica;
-      l'accettazione del rapporto finanziario e quello dell'Uffício di revisione;
-      la nomina del Presidente della Società, del Responsabile tecnico, degli altri membri del Comitato e dell'Ufficio di revisione;
-      la discussione e l'approvazione del programma d'attività presentato dal Comitato;
-      le modifiche statutarie, le quali dovranno essere proposte per iscritto al Comitato almeno quattro settimane prima dell'Assemblea generale. 
       Il comitato esaminerà le stesse e prenderà posizione dandone comunicazione agli interessati e   presentandole poi all'Assemblea generale;
-      la modifica delle tasse sociali;
-      la proclamazione dei soci onorari;
-      l'espulsione di un socio a norma dell'art. 20;
-      la richiesta d'affiliazione ad una federazione o associazione specialistica o la rispettiva richiesta di dimissioni.

ART. 13 CONDUZIONE DELL'ASSEMBLEA

L'Assemblea verrà condotta da un Presidente del giorno.
Il Presidente può togliere la parola ad un socio se la sua esposizione divenisse prolissa o assumesse carattere offensivo.  Ha la facoltà di ordinare l'espulsione dalla sala di un socio insubordinato, nonché di eventualmente sospendere l'Assemblea.

 ART. 14 COMITATO

Il Comitato è formato da sette membri.  Ad eccezione del Responsabile tecnico, la nomina in seno al Comitato non è, di regola, compatibile con la funzione di monitore.
Fra i soci eletti in Comitato dovrà essercene almeno uno domiciliato ad Agno ed incaricato del coordinamento con le autorità comunali di Agno.
L'Assemblea generale elegge il Presidente, il Responsabile tecnico e gli altri cinque membri.  La suddivisione degli altri incarichi verrà effettuata in seno al Comitato stesso.  I membri rimangono in carica per due anni e sono sempre rieleggibili.
Il Comitato si riunisce su convocazione del Presidente o su richiesta di almeno tre membri.
La partecipazione alle sedute di Comitato è obbligatoria.  In caso d’impedimento, dovrà essere avvertito il Presidente o il Segretario.

Sono di competenza del Comitato:
-      far rispettare gli statuti;
-      eseguire le decisioni deliberate dall'Assemblea;
-      la rappresentanza della Società nei confronti di terzi;
-      la gestione del patrimonio sociale;
-      l'accettazione del programma d'attività delle sezioni;
-      le ammissioni e le dimissioni dei soci;
-      tutte le decisioni relative alla vita della Società che non sono riservate in modo esplicito all'Assemblea generale;
-      la conferma dei monitori;
-      la nomina nel proprio seno di almeno un Vice Presidente, di un Segretario e di un Cassiere. 

Il Comitato è autorizzato ad effettuare le spese indispensabili per il normale andamento dell'attività sportiva della Società.
La Società è vincolata verso i terzi con le firme del Presidente o del Vice Presidente congiunta con quella del Segretario o del Cassiere.
L'accesso al conto corrente postale è regolato dalla firma individuale del Presidente o del Cassiere.

ART. 15 COMMISSIONE TECNICA

Il Responsabile tecnico viene eletto dall'Assemblea generale ed è membro di diritto del Comitato, resta in carica due anni ed è sempre rieleggibile.  In particolare egli deve provvedere a:
-      proporre il programma dell'attività sociale;
-      preparare, dirigere e sorvegliare la partecipazione a tutti i corsi sociali, cantonali e federali per le monitrici ed i monitori e compilarne le indennità;
-      esaminare ed approvare le disposizioni tecniche proposte dalle monitrici e dai monitori;
-      elaborare il piano tecnico generale e particolare d’ogni manifestazione prevista dal programma di attività, sorvegliandone la completa applicazione;
-      sorvegliare, dal punto di vista tecnico l'attività dei gruppi;
-      esaminare le qualifiche dei giurati da proporre all'ACTG per i concorsi individuali o di sezione;
-      promuovere le attività facoltative;
-      tenere aggiornati gli stati di servigio delle monitrici e dei monitori;
-      tenere il controllo delle assiduità alle lezioni e proporre gli eventuali riconoscimenti.

In tali compiti sarà coadiuvato da una commissione da lui costituita.  Tale commissione porterà la designazione di Commissione Tecnica (CT).
La CT sarà composta dal Responsabile tecnico e dal monitore responsabile d’ogni gruppo costituito in seno alla Sezione.
La CT si riunisce su convocazione del Responsabile tecnico, su domanda di almeno due dei suoi membri o del Presidente della Società.

 ART. 16 UFFICIO DI REVISIONE

L'Ufficio di revisione esamina i conti annuali, l'inventario e sorveglia la gestione, licenziando poi il suo rapporto all'Assemblea generale.  L'Ufficio di revisione è composto da due revisori eletti ogni due anni dall'Assemblea generale ordinaria.  Essi sono solo rieleggibili per un secondo biennio.

ART. 17 RESPONSABILITA FINANZIARIA

Gli impegni finanziari assunti dalla SFG Sezione di Bioggio e Sottosezione di Agno sono coperti unicamente dal patrimonio sociale della stessa.
Ogni responsabilità finanziaria del Comitato e dei membri è esclusa.

 ART. 18 ESERCIZIO CONTABILE

L'esercizio contabile inizia il 1.settembre e si chiude il 31 agosto.

 ART. 19 DIMISSIONI

Le dimissioni dalla Società dovranno essere inoltrate per iscritto al Comitato.  Il mancato pagamento della tassa sociale all'inizio della stagione gìnnica verrà considerato quali dimissioni.  Il socio non in regola verrà escluso dall'attività sociale.

ART. 20 DISPOSIZIONI DISCIPLINARI

 Qualsiasi socio che, intenzionalmente o per grave negligenza violi lo statuto, i regolamenti o si comporti in modo indegno, potrà essere espulso dalla Società con decisione presa a maggioranza dei 2/3 dei soci presenti all'Assemblea generale, su proposta motivata del Comitato.
Al socio sottoposto ad un procedimento disciplinare deve essere data la possibilità di presentare, entro un termine di 10 giorni, le proprie osservazioni al Comitato.

 ART. 21 ARBITRATO

 Le controversie tra i soci possono essere sottoposte al Comitato.
Le controversie tra i soci ed il Comitato potranno essere sottoposte al Comitato cantonale dell'ACTG.

 ART. 22 SCIOGLIMENTO

L'Assemblea generale, su proposta del Comitato direttivo o di almeno 1/5 dei soci iscritti, decide lo scioglimento della Società unicamente nel caso in cui la proposta è all'ordine del giorno e sia accettata dalla maggioranza dei 2/3 dei soci presenti.
In caso di scioglimento della Società il patrimonio della stessa come pure gli archivi, verranno affidati in custodia al Municipio di Bioggio per cinque anni in attesa che venga costituita una nuova Società con gli stessi scopi.
Passato infruttuoso tale termine, il Municipio di Bioggio potrà devolvere il patrimonio a Società sportive del Comune i cui scopi siano l'educazione fisica e sportiva della gioventù. 

ART. 23 DISPOSIZIONI FINALI

Per tutto quanto non è previsto dal presente statuto, fanno stato gli statuti cantonali dell'ACTG, rispettivamente quanto stabilito in materia dal CCS.

ART. 24 APPROVAZIONI

Il presente statuto, approvato dall'Assemblea generale in data 30 novembre 1990, annulla e sostituisce ogni altra disposizione anteriore ed entra in vigore con l'accettazione da parte del Comitato cantonale dell'ACTG.